
Turismo accessibile a Bari: posti da poter visitare con sedia a rotelle e servizi utili
Bari è una città senza barriere!
Ecco diversi luoghi accessibili alle persone con disabilità. Non solo, ci sono anche servizi e trasporti utili.
Bari è di tutti.
La nostra città abbraccia i principi dell’accessibilità, impegnandosi a garantire un’esperienza inclusiva per ogni visitatore. Oltre a essere una delle mete più affascinanti del Sud Italia, ricca di storia, arte e cultura, Bari si distingue per la sua crescente attenzione alle esigenze di tutti, compresi i turisti con disabilità. Grazie a percorsi ben progettati e a infrastrutture accessibili, chiunque può esplorare le sue meraviglie senza ostacoli. In questo articolo scopriremo insieme le principali attrazioni accessibili, i servizi dedicati e tutte le soluzioni che rendono Bari una città senza barriere.
Aeroporto Karol Wojtyla di Bari: un punto di partenza accessibile
L’aeroporto Karol Wojtyla di Bari è un ottimo punto di partenza per il tuo viaggio nella città, con servizi pensati per garantire l’accesso a chi ha difficoltà motorie. La Sala Amica, situata al piano delle partenze, è una sala di assistenza appositamente dedicata ai passeggeri a ridotta mobilità, con percorsi tattili per non vedenti e assistenza personalizzata. L’aeroporto è inoltre dotato di ascensori accessibili, servizi igienici per disabili e parcheggi riservati. Per i passeggeri che necessitano di un trasporto all’aeromobile, è disponibile un veicolo Ambulift, che facilita l’accesso all’aereo direttamente dalla sedia a rotelle.
Bari vecchia senza barriere: accessi con scivoli per sedie a rotelle
Il centro storico di Bari, conosciuto come Bari Vecchia, è in gran parte accessibile. Negli ultimi anni, la città ha lavorato molto per migliorare la fruibilità del centro storico anche per le persone con mobilità ridotta. Diversi ingressi a Bari vecchia, per esempio, sono dotati di percorsi accessibili, facilitando così la visita a monumenti storici di rilevante importanza. Piazza del Ferrarese, per esempio, ha degli scivoli per consentire l’ingresso alle persone con sedie a rotelle, sia da Corso Vittorio Emanuele che dal lungomare di Bari, nonchè dal Castello Svevo (fronte Strada Arco Basso, la via delle orecchiette).
Nelle vie dello shopping e della movida, tra scivoli e posti auto riservati
L’accessibilità dei marciapiedi a Bari varia significativamente a seconda delle zone della città. Tuttavia, da alcuni anni a questa parte, la città ha intrapreso iniziative per migliorare la mobilità delle persone con disabilità, abbattendo una mole consistente di barriere architettoniche e realizzando scivoli sui marciapiedi per facilitare la mobilità con le sedie a rotelle. Non solo, per lo stesso motivo sono stati realizzati degli stalli di sosta sparsi anche nel centro della città e riservati alle persone con disabilità, contribuendo così ad una maggiore inclusione.
Alcuni posti, musei e attrazioni accessibili in sedia a rotelle
Bari offre numerose attrazioni adatte a tutti, comprese le persone con disabilità. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare l’accessibilità di ciascun sito prima della visita, onde evitare inconvenienti (magari contattando direttamente i musei per conferma). Di seguito, ecco una raccolta di alcune delle principali attrazioni accessibili della città, dai luoghi storici ai musei, passando per le aree culturali e gli spazi all’aperto.
I Tour più ricercati per vedere Bari
Occasioni per vivere la città! E se hai un imprevisto la cancellazione è GRATUITA.
Altre curiosità e consigli su Bari e dintorni
É stato utile questo post? Ti piace?
Dillo con una stella da 1 a 5
Valutazione media 0 / 5. Voti ricevuti: 0
Questo Post non ha ancora ricevuto un punteggio! Puoi essere il primo