
Il Museo dei fari e della radio al Faro San Cataldo
Un viaggio nel Faro San Cataldo di Bari tra mare, fari storici e le prime affascinanti trasmissioni radio del 1904
Nel cuore pulsante della città di Bari, un luogo straordinario si erge come testimonianza di secoli di storia, innovazione e cultura: il Museo dei Fari e della Radio.
Una destinazione che ogni appassionato di storia, tecnologia, arte e mare dovrebbe visitare. Non è solo un luogo dove apprendere, ma un’esperienza che stimola la curiosità, la riflessione e l’immaginazione. Ogni angolo racconta una storia, ogni sala invita a scoprire un nuovo aspetto della nostra cultura e della nostra identità. Un viaggio che parte dalla luce dei fari e arriva fino alle onde radio, attraversando il mare della creatività e della conoscenza.
Le sale del Museo del Faro San Cataldo
Il percorso museale inizia nell’ala esterna con l’infopoint che fornisce materiali informativi. Entrando, si arriva alla sala del Faro, dove la storia del Faro di San Cataldo prende vita attraverso pannelli, immagini e video coinvolgenti. Si ripercorrono le tappe principali della sua costruzione, accompagnati dalle immagini di Nicola Amato e dai racconti di Gaetano Serafino, che condivide la sua esperienza vissuta sotto la lanterna. I visitatori possono inoltre ammirare modelli di fari storici, libri e documenti che raccontano l’evoluzione di questi affascinanti strumenti.
Ma non è solo la storia a prendere vita nel faro San Cataldo di Bari: nella stessa sala, un’esposizione di ottiche di Fresnel e dei fanali ci permette di comprendere il funzionamento di queste meraviglie della tecnica. Una visita che non è solo un viaggio nel passato, ma anche un’opportunità per scoprire l’ingegno che si cela dietro le luci che hanno guidato intere generazioni di navigatori.
La Storia di Marconi e delle onde radio
Il viaggio prosegue nella seconda sala, dove la radio diventa protagonista. Un pannello dedica spazio a Guglielmo Marconi e all’inaugurazione della Stazione Radiotelegrafica di Bari nel 1904, quando avvenne un incredibile evento: la prima trasmissione radio tra Bari e Bar (città del Montenegro), un altro passo che segnò una vera rivoluzione della comunicazione. In questa sezione, grazie alla collaborazione con l’Associazione Radioamatori Italiana e il collezionista Alfredo Chiantera, sono esposte radio storiche che raccontano l’evoluzione delle trasmissioni radio.
Un'esperienza immersiva con arte contemporanea
La visita culmina in una sala multimediale dove il visitatore può immergersi completamente nel mondo del museo. Grazie alla tecnologia, una saletta appositamente allestita con videoproiettore offre ulteriori contenuti video, che approfondiscono la storia dei fari, della radio e delle opere d’arte esposte. Una vera e propria esperienza sensoriale che collega passato, presente e futuro in un unico, coinvolgente momento.
Prenotare una visita al Museo del Faro
Il Museo del Faro e della Radio di San Cataldo è aperto ogni venerdì, sabato e domenica mattina con due turni alle 10:00 e alle 11:30.
Per aperture straordinarie o per prenotare visite per gruppi e scolaresche, inviare una mail a associazionemardilevante@gmail.com o un messaggio WhatsApp al 375.8294775, lasciando i propri recapiti. La prenotazione verrà confermata e l’appuntamento avverrà all’ingresso del faro in via Tripoli 19, Bari.
Dove si trova il museo del Faro?
I Tour più ricercati per vedere Bari
Occasioni per vivere la città! E se hai un imprevisto la cancellazione è GRATUITA.
É stato utile questo post? Ti piace?
Dillo con una stella da 1 a 5
Valutazione media 0 / 5. Voti ricevuti: 0
Questo Post non ha ancora ricevuto un punteggio! Puoi essere il primo