Cosa vedere a Bari Experience Puglia e dintorni
Seguimi sui Social
Ivan Giuliani BariExperience

Ciao! Sono Ivan, l’autore di BariExperience.com. Con questo Blog, creato e gestito in autonomia, racconto Bari e dintorni in modo semplice e appassionante, per nutrire la curiosità di migliaia di utenti e offrire un omaggio gratuito al mio territorio.

Sai che migliaia di persone, da tutto il mondo, esplorano Bari attraverso BariExperience.com?

Scopri di più >

Teatro più piccolo d'Europa Noicàttaro

A Noicàttaro, alla scoperta del teatro più piccolo d’Europa

by c0ntr0l
5
(2)

Da frantoio a palcoscenico: con i suoi 41 posti è il teatro all’italiana più piccolo d’Europa (e del mondo).
Un gioiello a Noicàttaro

Autore foto: Mario Marinoni Photography

Teatro più antico d'Europa Noicattaro Bari Puglia

Se sei alla ricerca di una destinazione affascinante e insolita, pronta a svelarti un segreto unico nel suo genere, preparati a immergerti nell’atmosfera magica del “Teatro cittadino nojano” di Noicàttaro.
Questo piccolo tesoro dell’architettura e della cultura europea, ribattezzato come il teatro più piccolo d’Europa, si trova in una pittoresca cittadina a pochissimi chilometri da Bari, direzione Sud.

Non lasciarti ingannare, quindi, dalle dimensioni apparentemente modeste di Noicàttaro; qui, una sorpresa incredibile ti attende sotto la terra, esattamente a 4 metri sotto il livello della strada. Con i suoi 50 posti a sedere, questo piccolissimo scrigno, nella centralissima via Carmine, fu nel 1700 un frantoio appartenente ai Duchi Carafa di Noja, antico nome di Noicàttaro. Nel 1869 il “trappeto” venne adibito, grazie ad un abile lavoro di falegnameria, a Teatro Cittadino rappresentando per quasi un secolo un importante centro culturale e ricreativo della cittadina pugliese. Nel tempo questo teatro è divenuto il teatro all’italiana più piccolo d’Europa (e tra i più piccoli al mondo)

La storia del prezioso teatro cittadino

Il teatro di Noicàttaro ha vissuto una serie di avventure e cambiamenti, principalmente correlati agli eventi storici del tempo. Oltre alle rappresentazioni teatrali di compagnie itineranti che all’epoca animavano i piccoli centri del sud Italia, il teatro ha assunto anche diverse altre funzioni per soddisfare le esigenze della comunità. È stato utilizzato come luogo per attività di emancipazione sociale e culturale durante le manifestazioni sindacali alla fine del XIX secolo, successivamente come cinematografo dopo la prima guerra mondiale e infine per le proiezioni della propaganda fascista.

Teatro Noicattaro più piccolo d'Europa Puglia

Un piccolo tesoro dell'architettura italiana

L’architettura del teatro cittadino di Noicàttaro è una preziosa testimonianza della tipica arte italiana; all’interno è disposto a ferro di cavallo così da creare un’illusoria e maggiore profondità durante uno spettacolo, nonostante gli spazi molto ristretti. Le tradizionali separazioni tra palcoscenico e platea, ancora oggi visibili, ci fanno intravedere persino il rigore sociale che veniva adottato nel passato per distinguere la plebe dalla borghesia del tempo.

Teatro più piccolo d'Europa Noicattaro Puglia

Visitare il teatro di Noicàttaro

Durante le Giornate Europee del Patrimonio 2021, il cuore culturale di Noicàttaro ha aperto le porte di un tesoro sepolto nel tempo: oggi infatti, grazie all’accompagnamento di guide turistiche specializzate, è possibile visitarlo su richiesta per scoprirlo in tutta la sua autenticità e bellezza.

CONTATTI:
TEL: 080 4784242

Dove si trova il teatro più piccolo d'Europa?

Alcuni Tour per vedere i dintorni di Bari

Occasioni per vivere la città! E se hai un imprevisto la cancellazione è GRATUITA.

Altri posti da vedere vicino Bari

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

É stato utile questo post? Ti piace?

Dillo con una stella da 1 a 5

Valutazione media 5 / 5. Voti ricevuti: 2

Questo Post non ha ancora ricevuto un punteggio! Puoi essere il primo

c0ntr0l
More Posts
Guida gratuita
Guida gratuita immagini di Bari
Dietro il Blog
BariExperience.com blog turistico Ivan GIuliani
BariExperience.com è un omaggio al territorio nato dalla passione e l'impegno di Ivan, cittadino barese laureato in Comunicazione.
Amici del blog
Itinerari Confguide Bari partner BariExperience
Turismo immobiliare turistico Bari
Informativa sui Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione. Puoi accettare tutti i cookie, rifiutarli o personalizzarne l’uso in base alle tue preferenze. Chiudendo questa informativa, proseguirai la navigazione senza modificare le impostazioni predefinite.