Da vedere assolutamente: il lungomare di Bari, tra i più lunghi e più belli d’Italia e d’Europa. Il lungomare di Bari, oltre ad essere uno dei luoghi più caratteristici in assoluto della città, è anche considerato tra i più belli d’Italia e tra i più lunghi d’Europa. Il lungomare ha origine intorno alla prima metà […]Scopri di più
Nel cuore del centro di Bari sorge il più antico Teatro della città. Alla scoperta del “Piccinni”. Sorge nel 1854 nel cuore pulsante di Bari e può ospitare fino a 850 persone. Si tratta del teatro comunale di Bari, il teatro più antico della città e dedicato al musicista barese Niccolò Piccinni. Posizionato lungo […]Scopri di più
Un esempio di Romanico in Puglia: la Cattedrale di San Sabino e il campanile che domina Bari Vecchia La Cattedrale di San Sabino è uno degli esempi più caratteristici dello stile romanico in Puglia.Visibile anche in lontananza grazie ad un imponente campanile, talmente importante da essere presente in molte immagini che raffigurano Bari, questa […]Scopri di più
Per gli amanti di dipinti e sculture: la Pinacoteca di Bari, il museo d’arte sul lungomare della città La Pinacoteca di Bari intitolata “Corrado Giaquinto”, pittore settecentesco, è un museo che offre al visitatore una raccolta di dipinti realizzati da artisti pugliesi oppure di opere d’arte che hanno una correlazione, diretta o indiretta, con […]Scopri di più
L’omaggio di un barese per Bari Una storia di passione per il proprio territorio BariExperience.com è il blog di Ivan, cittadino barese laureato in comunicazione con una forte esperienza nel marketing e nel digital. Il sito nasce con l’obiettivo di raccontare Bari e la Terra di Bari in modo semplice, diretto, creativo e appassionante. Un […]Scopri di più
Dal rinascimento ad oggi: immergiti nella storia della città con le collezioni del Museo Civico di Bari vecchia Se ti incuriosisce la storia che ha caratterizzato Bari dal periodo rinascimentale ad oggi, allora non potrai che prendere in considerazione l’ipotesi di far visita a questo interessante museo. Si tratta del Museo Civico di Bari, […]Scopri di più
Un teatro storico costruito sul mare di Bari: scopriamo il Teatro Margherita Il Teatro Margherita è uno dei monumenti più caratteristici e simbolici di Bari.Visibile in lontananza sia dal lungomare che lungo tutta Corso Vittorio Emanuele II (pieno centro città), il teatro poggia le sue fondamenta direttamente nel mare di Bari. La sua storia […]Scopri di più
Palazzo Simi: il museo di Bari vecchia con la storia della città custodita nel sottosuolo Palazzo Simi è un edificio situato nel cuore di Bari vecchia costruito nel 1500 sui resti di una chiesa di stile bizantino, a sua volta costruita sui resti di strutture di epoca romana; al suo interno si conservano oggetti […]Scopri di più
Una passeggiata tra i caratteristici vicoli di Bari Vecchia: respira la storia del borgo antico barese Bari Vecchia è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato nella sua semplicità e genuinità. Lo stile dei palazzi del borgo antico rispecchia l’intreccio delle varie epoche che hanno caratterizzato l’architettura e la quotidianità di questo quartiere. […]Scopri di più
Strada Arco Basso: benvenuti nella via delle famose orecchiette baresi, nel cuore di Bari Vecchia. Nel cuore della città vecchia di Bari esiste una via ribattezzata “la via delle orecchiette” o “strada delle orecchiette”. La via in questione si chiama ufficialmente Strada Arco Basso, caratterizzata appunto da un piccolo tunnel che una volta attraversato […]Scopri di più